Cosa vuoi imparare?

Home  /  Blog

Blog

Tutto il mondo di Schooltoon

Mappe concettuali per giovani poeti

Mappe concettuali per giovani poeti

Leggere procura moltissimi vantaggi, tra cui trovare ispirazione, aumentare la conoscenza, arricchire il vocabolario. Un libro esige innanzitutto una struttura del tempo fatta per leggere, un atto generativo.“Leggere, come io l’intendo, vuol dire profondamente pensare. […] La ragione ed il vero sono quei tali conquistatori che, per vincere e conquistare durevolmente, nessun’altra arme debbono adoperare, che le semplici parole…

leggi tutto
La “Fase 2”, il momento giusto e l’etimo del genio

La “Fase 2”, il momento giusto e l’etimo del genio

La fase, dal greco ϕάσις «apparizione» è uno stato, un intervallo di tempo più o meno lungo, del processo di trasformazione di qualcosa: un periodo che segna un cambiamento, o un ritorno.
Schooltoon si è scoperta grande. Crescere è forma incoativa di «creare», ha la stessa radice, ad indicare il processo mediante il quale qualcosa si va formando.

leggi tutto
Come sboccia un’idea: Schooltoon è nata sotto un cavolo?

Come sboccia un’idea: Schooltoon è nata sotto un cavolo?

Se in un primo momento l’idea non appare assurda, allora non c’è nessuna speranza che si realizzi, sosteneva Albert Einstein.

In agricoltura, lo scopo primario del tracciare solchi è rompere il suolo, rovesciare le zolle e permettere la semina, proprio come il periodo di gestazione. Alle contadine che ne estraevano con un gesto roteante…

leggi tutto
Tolti i fatti, il resto è narrazione

Tolti i fatti, il resto è narrazione

Sui modi del narrare: cosa si può imparare dall’emergenza epidemica in materia di storytelling e perché è importante continuare a raccontare la nostra storia. C’era una volta un microrganismo insidioso, che ebbe la pessima idea di fare il salto di specie, da un animale all’uomo. C’è chi dice che venga da un pipistrello, chi da un serpente…

leggi tutto
COVID – 19: paura, crescita esponenziale e scacchi

COVID – 19: paura, crescita esponenziale e scacchi

Tutto comincia sempre dal cervello, che noi lo vogliamo o no. E sì, ogni cosa prende le mosse proprio da lì. Perché, banalmente, attraverso il cervello noi interpretiamo la realtà, il mondo che ci circonda e inventiamo da sempre, nel corso di secoli di storia, leggi e modelli che ci aiutino a dare un senso a quello che succede.

leggi tutto
Dalla parte delle ragazze: one step ahead

Dalla parte delle ragazze: one step ahead

Investire sulle ragazze, agevolandone l’accesso alle discipline scientifico – tecnologiche; promuovere le pari opportunità, il superamento del gender gap, la valorizzazione del contributo specifico femminile all’innovazione, in tutti i campi della vita culturale e sociale. Per contare davvero.

leggi tutto